Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Corso di Diploma in Sistemi Informativi Territoriali (prof.ssa Alberta
Bianchin)
Lezioni ed esercitazioni a cura di Markus M.
Hedorfer
Sommario dei Riassunti delle Lezioni
Alcuni (pochi) Riferimenti Bibliografici (questa pagina)
Questa lista viene integrata man mano che vengono presentati delle opere bibliografiche, riviste o singoli articoli durante le lezioni ed esercitazioni. Non è obbligatorio leggere questi testi (basta seguire le lezioni o leggere le pagine di questo sito internet), ma la loro conoscenza aiuta sicuramente molto a comprendere bene le varie problematiche relative ai sistemi informativi geografici.
Laurini Robert / Thompson Derek, Fundamentals of Geographic Information Systems, Academic Press, London / San Diego 1992
Lynch Elizabeth, Understanding SQL, MacMillan, Houndsmill, Basingstoke, Hampshire / London, England 1990.
A chi cercasse una panoramica completa ed approfondita sulle
strutture dei dati nei GIS e sulle funzioni di analisi spaziale consiglierei
la lettura dell'opera di Robert Laurini e Derek Thompson. Per cominciare
a leggere questo libro non è richiesta alcuna conoscenza specifica
dei GIS, dell'informatica e delle scienze territoriali. Tutte le nozioni
necessarie vengono fornite nei primi capitoli del libro, consentendo tra
l'altro approcci di lettura differenziati a seconda delle conoscenze individuali
eventualmente già acquisite.
Per imparare, invece, l'abc del Linguaggio di Interrogazione Strutturato
(SQL) consiglio l'opera di Elizabeth Lynch. Su non molte pagine (170 per
l'esattezza), il lettore viene progressivamente introdotto nei vari aspetti
dell'SQL standard, impara le regole sintattiche del linguaggio e viene
messo al corrente di alcune tendenze nelle implementazioni di SQLs non
standard.
GIS Europe
GIS World
Nel settore dei GIS, le riviste giocano un ruolo fondamentale. Molto spesso i tempi tecnici per scrivere un libro e per introdurlo sul mercato sono troppo lunghi per stare al passo con la rapidissima evoluzione delle tecnologie dell'informazione. Perciò le riviste diventano praticamente il veicolo principale per la diffusione delle conoscenze del settore. Le due riviste più diffuse e di lettura abbastanza scorrevole sono GIS World e GIS Europe che si trovano in biblioteca a Ca' Tron. Sebbene, a volte, gli articoli siano un po' ripetitivi, è comunque molto utile darci almeno un'occhiata quando escono.
Pagina creata il 24 aprile 1997
Per informazioni potete contattarmi all'indirizzo hedorfer@cidoc.iuav.unive.it